Prevenzione della Cefalea

Prevenzione della Cefalea.

La cefalea è un dolore che può divenire inabilitante. Rappresenta il più frequente dei dolori nei bambini e negli adulti. Colpisce circa il 30% dei bambini. Può interferire in maniera importante con la resa scolastica dei giovanissimi. E’ necessario proteggere i giovanissimi e garantire loro il diritto alla salute, al benessere.

Si può impedire l’insorgenza della cefalea. Si può impedire in modo totale che questo disturbo doloroso si manifesti.
Per salvarsi completamente dalla cefalea bisogna però sapere:

La cefalea e tutti i dolori primari a questa correlata sono dovuti ad un deficit, geneticamente trasmesso dai sistemi di difesa dal dolore. Ci sono cure e metodi per correggere questo problema ed evitare per sempre la cefalea, ma bisogna intervenire al più presto. Cioè in età estremamente giovanile.

Per una prevenzione della Cefelea e di tutti i dolori primari a questa correlata bisogna sapere:
– se si è predisposti a questa malattia e quanto sia grave la predisposizione. In altre parole bisogna conoscere i fattori di rischio
– quali sono i rimedi da attuare se si ha una predisposizione che variano a seconda della gravità della predisposizione

Fattori di Rischio Ereditari
Calcoli matematici indicano che c’è un incremento netto del rischio quando in famiglia ci siano stati casi di cefalea nei parenti: o nei genitori o negli zii, o nei nonni, o nei bisnonni. In questo settore i massimi voti sono legati alla presenza di consanguinei di 2° e 3° grado.

Altri fattori di rischio si presentano nell’infanzia e possono essere riassunti in:

vomito ciclico dell’infanzia, acetone

dolori addominali ricorrenti dove il pediatra ed il chirurgo non riesce ad individuare una causa precisa

dolori di crescenza specie alle gambe

disturbi del sonno nei bambini

disturbi nell’attenzione e nella capacità di stare attenti e di mantenere un atteggiamento corretto e socievole a scuola e con i compagni

NOTA BENE: Per ognuno dei fattori di rischio va attribuito un voto che tiene conto anche della gravità e della durata di ognuno dei fenomeni sopra descritti