Fibromialgia Diagnosi

Fibromialgia Diagnosi

I nuovi criteri dell’ACR per la fibromialgia pubblicati su Arthritis Care & Research ci sembrano di notevole rilievo poiché rivolti non solo a specialisti ma anche a medici non specialisti
L’applicazione di tali criteri richiede la partecipazione attiva del malato che si sottopone a diagnosi ed il perfezionamento della prassi porta a l’81% di diagnosi esatte anche a prescindere dal saggio dei tender points. Un questionario quindi in grado di raccogliere tanti dati e di non lasciare senza diagnosi un vasto numero di sofferenti.

Criteri a cui, comunque, si deve unire una visita specialistica per dare la certezza di diagnosi ma che comunque è bene ribadirlo, rappresentano un passo innanzi 1) nel non lasciare “per strada” tanti sofferenti, 2) nel mettere a disposizione di ogni medico gli strumenti per una diagnosi di massima.

In effetti , basarsi solo sulla presenza / assenza di tender points in peculiari punti del corpo aveva quattro limiti importanti:
1) non era applicabile se non da esperti nel settore,
2) ne conseguiva una diagnosi di fibromialgia molto più rara rispetto
alla vera frequenza della malattia
3) era una malattia abbastanza strana poiché costituita solo da 1 unico sintoma il
che può esser considerato erroneo
4) la stadiazione attraverso l’ unico criterio che indicava un numero fisso numero dei
punti dolenti (tenders) non riusciva a dare uno stadio alla malattia. E’ difatti una sindrome dolorosa che pu esser lieve ma divenire assolutamente invalidante

Parametri

Per ogni parametro si deve indicare un voto
1= lieve/moderato, intermittente
2= tra moderato e considerevole, spesso presente
3= severo e pervasivo, continuamente presente e capace di indurre alterazione dei ritmi socio affettivi della vita

Questa scala di valutazione deve esser riferita ai seguenti sintomi come percepiti nella settimana immediatamente precedente la visita

dolore (misurata con scala per dolore regionale)
fatica
problemi col sonno
problemi dell’umore che connettono ansietà e depressione
problemi per lo svegliarsi non riposati
problemi connessi alla fibromialgia

Nota Bene- Il questionario è valido anche per patologie reumatiche pertanto è obbligatorio che vengano effettuati gli esami atti a escludere patologie reumatologiche sierologicamente individuabili.

Pertanto il medico ha il dovere di indicare la certezza di diagnosi su una scala da 0 a 10 dove 0 = assolutamente incerto, 10= assolutamente certo

Deve porre in essere una valutazione dei tender points secondo i criteri ACR , da 0 a 18

Deve , così come il paziente, utilizzare adeguata scala per valutare il dolore

Completare le scale pertinenti
– dolore
– fatica
– disturbi del sonno
– disturbi cognitivi
– disturbi circa lo svegliarsi non riposati
utilizzando la stessa scala impiegata dal paziente

A cura del medico vi sarà inoltre da completare la seguente scheda
Fatica
Problemi Cognitivi
Cefalea
Sindrome del colon irritabile
Dolori addominali
Diarrea

Stipsi
Dolore muscolare
Debolezza muscolare
Parestesie
Sensazione di vertigine o sbandamento
Problemi di sonno
Depressione
Ansietà

Appare evidente che
1- la diagnosi comporta la partecipazione del paziente
2- la fibromialgia viene considerata una sindrome
3- la fibromialgia non viene più considerata solo dolore ma una sindrome complessa. Questo è in accordo con i dati scientifici che a) da molto tempo mettevano in luce come tale condizione fosse una iperalgesia-allodinia diffusa a tutto il corpo – si veda sindrome del colon irritabile, si veda cefalea-; è inoltre in accordo con i dati esposti anche
in queste pagine (vedi capitolo dati scientifici) b) che mettono in evidenza alterazioni periferiche – Nitrossido, tachichinine- ma anche centrali quali il cortisolo con alterazione funzionale della funzione dell’asse ipotalamo- pituitario-surrenale che si è visto alterato anche nella condizione di depressione/ansietà

Indicazioni che ne derivano per quanto concerne la terapia della fibromialgia.

Siamo dunque a fronte di una sindrome dolorosa che deve esser compresa nella sua gravità e nella sua complessità e deve esser terapizzata senza frammentarla ma come patologia unitaria

 

Approfondisci:

Criteri nuovi – vai su blog

Come si conduce una visita- nuovi criteri – vai su blog

Stress- vai su blog