La Fondazione si costituisce nel 2001 per volere di Federigo Sicuteri e Maria Sicuteri Nicolodi
Sostenuta e incentivata da molti tra i più noti ricercatori di base di fama internazionale nel campo delle scienze biologiche e mediche
La Fondazione si impegna nella ricerca scientifica e nella divulgazione della ricerca scientifica.
La condivisione dei risultati di una ricerca accurata è quello che rende utile una ricerca.
La ricerca condivisa tra pochi eletti non ha più un senso sociale.
Ora in un periodo in cui il diritto/dovere alla salute si connette alla salute dell’ecosistema intero
Cosa facciamo
L’attività della Fondazione è di dedicare energia alla ricerca innovativa e di prendersi cura dell’informazione sulla salute
I nostri obiettivi
La Fondazione si muov secondo la convinzione che la medicina del futuro la si fa da ora e consista nel coniugare la ricerca incentrata sull’individualità dell’essere umano con la custodia ed il miglioramento dell’ambiente in cui vive
I fondatori
Federigo Sicuteri (venuto a mancare all’inizio del 2003): Il pioniere nello studio e nella ricerca della cefalea. Ha “inventato e dato il via alla ricerca sulla cefalea”. Prima la cefalea non era o era una confusa con le malattia di mente
Federigo Sicuteri è quello che ha scoperto, dato un nome e individuato il meccanismo della fibromialgia che prima di lui non esisteva. Non era né conosciuta né tantomeno riconosciuta
Maria Sicuteri Nicolodi , neurologo, PhD in Terapia del dolore (vivente) è il cooperatore di Federigo Sicuteri, ne riceva da lui, nel 2003 , il mandato universale ai dati di ricerca e alla missione
Fin dal 1960 Federigo Sicuteri propone un meccanismo centrale alla base della sindrome cefalalgica
Questo è un fatto ad oggi condiviso dalla più gran parte dei ricercatori di questo settore secondo cui il dolore , comunque generatosi, viene trasmesso e mantenuto (cronicizzazione del dolore) da meccanismi centrali
Federigo Sicuteri negli anni ‘60 del 1990 definisce la figura della Fibromialgia. Fino ad allora questa patologia non esisteva. Indica il meccanismo patogenetico di base e lo indica nel nome che inizialmente impone a tale sindrome dolorosa: Paniperalgesia. Oggi quel meccanismo, quella caratteristica è considerata di base e fondamentale nella fibromialgia
Federigo Sicuteri e Maria Sicuteri Nicolodi negli anni 1983-1997, focalizzano l’ipotalamo come struttura cardinale nella cefalea a grappolo, segnatamente di tipo episodico e severo . Seguono studi e approcci terapeutici di maggiore o minor fortuna in varie parti del mondo, comunque il trend risulta confermato.
Nel 1960 Federigo Sicuteri inizia a dedicare il suo interesse alla serotonina, indolamina che pare esser la chiave di volta di molti aspetti della sindrome emicranica. Questo filone di ricerca avrà un respiro grandissimo portando a farmaci di prevenzione degli attacchi come a trattamenti in acuto delle crisi che arrivano sino ai nostri giorni con i triptani (1990) e i ditani (2019) , serotonine di sintesi con specifico sito d’azione.
Nel 1990-1995 Maria Sicuteri Nicolodi , coadiuvata da Elena del Bianco evidenzia un netto incremento di Sostanza P e CGRP durante l’attacco di cefalea (sia emicrania senz’aura sia cefalea a grappolo). E’ il primo dato in assoluto a provare un ruolo delle tachichinine SP, CGRP nell’attacco di cefalea
Successivamente (2015) verranno introdotti i primi anticorpi anti CGRP monoclonali con intento terapeutico
Dal 1994- Il gruppo Sicuteri Nicolodi focalizza l’attività delle sostanze con capacità antagonista sui recettori NMDA E AMPA KAINATE nel processo di decronicizazione dal dolore
Nel 1994 la notizia della reversibilità della cronicità viene data contemporaneamente Da Sicuteri Nicolodi e da Ninan Mathew (N. Mathew died in Houston, Texas, on 27 July 2015). Da allora e sino ad ora anni si apre un canale prioritario per farmaci che toccano questa tematica
Nel 2017 Maria Sicuteri Nicolodi rende pubblica un’osservazione pertinente l’utilità dei cannabinoido TCH-CBD nel trattamento di forme di cefalea comparando gli effetti e gli effetti avversi con farmaci convenzionali La notizia risulta liberatoria e a suffragio di molti altri studi.
Premi e riconoscimenti
Di Federigo Sicuteri hanno scritto “Federigo Sicuteri ha cambiato il destino di milioni di sofferenti.
Hanno detto di Maria Sicuteri Nicolodi*: “Un ricercatore serissimo, Una persona straordinaria Per più di 20 anni Federigo Sicuteri e Maria Sicuteri Nicolodi hanno formato un sodalizio culturale e di ricerca capace di portare a nuove terapie.
I premi che hanno ricevuto per il loro lavoro
- Premio della Società Italiana di Medicina Interna, 1961
- Premio Marzotto per la Medicina, 1965
- Premio Internazionale H.G. Wolff, 1966
- Premio Bormio, 1978
- The Golden Guissness- Premio Internazionale di Medicina, 1985
- Premio Internazionale Greppi Jr, 1989
- Premio Internazional Greppi, 1992
- Premio Bayer per la Medicina, 1999
- Premio Internazionale Migraine Trust, 2006Brevetti per Terapie Innovative
- 1 brevetto per la terapia della cefalea a grappolo
- 1 brevetto per la terapia dell’emicrania
- 2 brevetti per la prevenzione della cefaleaFarmaci e Terapie introdotti dai Fondatori:
- Metisergide maleato, per la terapia della cefale
- Terapia Istaminergica, per il trattamento dell’emicrania caratterizzata da elevata frequenza d’attacchi dolorosi
- Terapia con GnRh analoghi per la cefalea a grappolo
- Terapia con modulatori negativi delle vie ad aminoacidi eccitatori per la cefalea cronica, la fibromialgia ed i dolori da deafferentazione.
- L’associazione farmacologia più frequentemente utilizzata in Italia per la terapia sintomatica del dolore dell’attacco di mal di testa.